Museo della Ceramica della Tuscia
Palazzo Brugiotti | Via Cavour 67
orari da giovedì a domenica e il 1° maggio
10-13/15,30-18,30
Forme e Colori nella Terra di Tuscia è la Mostra Concorso organizzata da CNA Artistico e Tradizionale di Viterbo e Civitavecchia, in collaborazione con la Fondazione Carivit, per valorizzare l’artigianato artistico e per promuoverne lo sviluppo, in chiave di innovazione.
Giunta al 16° anno di vita, è in programma dal 28 aprile al 21 maggio 2023.
Le precedenti manifestazioni si sono svolte a Viterbo, presso il Museo della Ceramica della Tuscia, ad eccezione delle ultime due, allestite nel complesso del Centro Culturale di Valle Faul, dopo un anno di stop e una edizione online a causa dell’emergenza da Covid-19.
Il 2023 è l’anno del ritorno al Museo della Ceramica, dunque nel cuore del centro storico, che accoglie l’evento in spazi rinnovati. Ed è un anno denso di novità.
La prima è nel tema: Secondo me. Ri-creazioni circolari, che vuole non solo stimolare la riflessione su come l’artigianato artistico possa contribuire allo sviluppo dell’economia circolare, ma offrire una concreta testimonianza della capacità degli artigiani di trasformare in opere di pregio materiali di scarto, di saper dialogare con il presente.
Come questo tema sarà declinato, lo vedremo nelle due sezioni in cui è articolata Forme e Colori: una presenterà le opere degli artigiani, l’altra quelle degli studenti dei Licei Artistici del Lazio.
Ma la Mostra Concorso si apre ancora di più all’innovazione, favorendo la collaborazione tra artigianato e mondo del design, con l’invito a designer e allievi degli Istituti Superiori e Universitari di Design a progettare, per l’evento, manufatti la cui realizzazione sia affidata a imprese artigiane.
Come previsto dal regolamento, le opere dovranno essere inedite, “in materiali prevalentemente non vergini, usati, ricondizionati, riciclati e/o riciclabili, facili da smontare”.
Per l’assegnazione del Premio, elevato a 3.000 euro (messi a disposizione dalla Fondazione Carivit) per l’impresa artigiana prima classificata (per la seconda e la terza è prevista una targa), la giuria valuterà, naturalmente, non solo la rispondenza al tema, ma la qualità artistica e la qualità tecnica di esecuzione dei manufatti, l’artigianalità, l’originalità e le innovazioni introdotte nella progettazione e/o nel processo di lavorazione sotto il profilo della sostenibilità ambientale.
Confermato il voucher del valore di 1.000 euro per l’acquisto di materiale didattico a favore del vincitore nella sezione dei Licei Artistici.
La partecipazione è, come sempre, gratuita. Per iscriversi, occorre compilare un modulo sul sito web www.mostraformeecolori.it entro il 10 marzo.
L’ammissione all’evento sarà stabilita dalla giuria, sulla base della documentazione che i candidati sono invitati a inviare entro il 6 aprile.
Forme e Colori resta, nell’Alto Lazio, l’unica manifestazione interamente dedicata all’artigianato artistico, punto d’incontro privilegiato tra gli artigiani e il pubblico e tra gli stessi artigiani. Si propone di valorizzare la storia delle artigiane e degli artigiani presenti non solo nel percorso espositivo ma anche attraverso le esperienze laboratoriali: la Faber Experience avvicina i visitatori alla comprensione del know-how che anche il più semplice oggetto d’artigianato contiene ed è un’occasione per conoscere i valori e le passioni che ispirano gli artigiani.
E proprio queste esperienze sono parte integrante dei pacchetti per I Weekend dell’Artigianato Artistico proposti, in occasione della Mostra Concorso, al turista che sceglie il viaggio come occasione per una immersione nelle tradizioni e nella cultura dei territori.