Museo della Ceramica della Tuscia
Palazzo Brugiotti | Via Cavour 67
orari da giovedì a domenica e il 1° maggio
10-13/15,30-18,30
Faber Experience:
laboratori artigiani aperti al pubblico
Indirizzo: Via Galileo Galilei, 1
Orte
Telefono: 349.8795774
E-Mail: artedisonia@yahoo.com
Facebook: https://www.facebook.com/ceramichemyartss
Sito Web: https://myartssblog.wordpress.com
Vetro, ceramica, pietra ed affini
Myartss Laboratorio Ceramico creativo. Iscritta all’Albo delle Imprese Artigiane nel 2020, Sona è nata a Praga e ha iniziato il suo percorso nel 2010 partecipando a diversi corsi, grazie ai quali ha potuto approfondire le sue molteplici passioni.
Dalla pittura su tela, sia ad acrilico che ad olio, con cui ha partecipato alla collana artistica “Arte e artisti contemporanei”, all’esecuzione di torte artistiche, al cucito creativo. Ma una in particolare è riuscita a trasformarla nel suo lavoro: la ceramica. Ora infatti è titolare dell’impresa Myartss, un laboratorio creativo dove realizza manufatti in ceramica, a partire dalla lavorazione dell’argilla.
Tali prodotti vengono poi rifiniti con tecniche pittoriche come il terzo fuoco classico o all’olio molle, il soprasmalto (secondo fuoco) o la cuerda seca. Inoltre la progettazione del manufatto coinvolge a 360° il cliente, che può partecipare attivamente alla scelta di ogni dettaglio.
La bottega propone corsi creativi ceramici a ragazzi, bambini ma anche adulti, per tramandare questa arte, soprattutto tra i più giovani. L’obiettivo dell’impresa è infatti quello di portare a una riscoperta della manualità, realizzando e proponendo oggetti unici fatti o dipinti a mano senza l’utilizzo di macchinari.
L’opera proposta in concorso, intitolata “Violino fiorito”, è un violino in ceramica (cm 38 x 15) realizzato interamente a mano a lastra, utilizzando l’argilla rossa. I fiori e le altre decorazioni in 3D sono stati colorati usando l’engobbio bianco, un rivestimento a base argillosa che ricopre il corpo ceramico.
Inoltre, in seguito alla prima cottura, è stata effettuata una patinatura a base di cera e bitume naturali sul manufatto, in modo tale da conferirgli un aspetto invecchiato.
La scelta di questo strumento deriva dalla volontà di rappresentare l’eleganza della musica e la delicatezza della primavera, che con il suo arrivo riporta una ventata di vita.